Casting Il Collegio 2025
A grande richiesta torna uno dei reality di maggiore successo con la riapertura dei casting Il Collegio 2025. La nuova edizione arriverà a brevissimo e la notizia ha creato il caos tra i giovani. Il sito dei casting, preso d’assalto, si blocca continuamente rendendo quasi impossibile le candidature dei giovani.
LE EDIZIONI PASSATE
Eravamo nel mese di gennaio 2017 quando è andata in onda la prima edizione del docu-reality dell’adattamento del format That’ll teach ‘Em.
Visto il successo di pubblico, a fine settembre 2017 è andata in onda la seconda edizione. Per la terza i giovani hanno dovuto attendere circa un anno e mezzo (febbraio 2019). La quarta edizione è arrivata a fine ottobre 2019 mentre la quinta è stata trasmessa a fine ottobre 2020.
L’edizione 2023 (l’ottava) ha visto il programma trasferirsi nel Collegio San Francesco di Lodi con il cambio come voce narrante da Nino Frassica a Stefano De Martino.
CHI PUÒ PARTECIPARE AI CASTING
Possono partecipare ai casting Il Collegio:
- ragazzi/e 14-17 anni;
- presidi di scuola secondaria di primo e di secondo grado;
- insegnanti di matematica, scienze, storia, geografia e francese, anche madrelingua.
RAGAZZI: COME PARTECIPARE
Per candidarsi basta compilare il Form che si trova sul sito dei casting nel quale bisogna indicare i seguenti dati:
- dati anagrafici del genitore e dei figli
- professione del genitore
- numero di telefono e indirizzo e-mail valido
- autorizzazione al trattamento dei dati del genitore e del minore
- classe frequentata dal minore
- descrizione degli hobby e di quanto tempo passa al cellulare e/o su internet.
COME FARE
- ISCRIVERSI AL FORM ONLINE (sarai reindirizzato nella pagina ufficiale dei casting, premi dunque il tasto “Clicca qui per iscriverti” in fondo a quella pagina)
- Link alternativo se non funziona il primo: PARTECIPA AI CASTING
- Se non funzionano entrambi: provate e riprovate perché il sito si sta continuamente bloccando a causa dei numerosissimi accessi.
Dopo aver compilato il Form bisogna attendere l’eventuale convocazione della redazione del programma.
IL PROGRAMMA
Il Collegio è un inedito esperimento sociologico che mescola i linguaggi dell’observational documentary e del reality show. In quattro puntate settimanali, 18 teenager sono stati protagonisti di un particolare viaggio nel tempo che li ha trasportati nelle prime edizioni nel 1960 nel Collegio Convitto di Celana a Caprino Bergamasco (dalla quinta edizione al Convitto Regina Margherita di Anagni) per una esperienza educativa di formazione e di relazioni molto diversa e lontana dalla loro realtà quotidiana.
UNA ESPERIENZA DA VIVERE
Genitori in piena crisi di autorità, con un sentimento di inadeguatezza rispetto ai loro figli adolescenti, chiedono a “Il Collegio” un metodo educativo alternativo, un inedito ritorno ai principi della “vecchia” scuola.
Gli studenti, insofferenti all’autorità e spesso ritenuti indolenti, si scontreranno con un metodo e una disciplina ferrea e un rigore comportamentale ormai fuori moda difficile da affrontare: dovranno imparare poesie a memoria, avere una bella calligrafia, alzarsi in piedi quando entra il professore, finire tutto quello che si ha nel piatto e soprattutto fare i compiti senza Wikipedia, senza lo smartphone o senza avere davanti tv, computer e musica accesi contemporaneamente. A sette professori, un preside e due sorveglianti il compito di istruirli al meglio per la prova finale.
PRIMA EDIZIONE: promossi e bocciati
- 2 promossi con lode (1 ragazzo e una ragazza)
- 9 promossi (5 ragazze, 4 ragazzi)
- 3 bocciati
- 3 ritirati
- 1 espulso
Gli ascolti della I edizione
- 12 gennaio 2017: 2.132.000 (share: 8,27%)
- 29 gennaio 2017: 1.984.000 (share: 7,25%)
- 16 gennaio 2017: 2.000.000 (share: 7,50%)
- 23 gennaio 2017: 2.134.000 (share: 8,49%)
Media auditel:2.062.500 (share: 7,88%).
SECONDA EDIZIONE: promossi e bocciati
- 2 promossi con lode (1 ragazzo e una ragazza)
- 9 promossi (5 ragazze, 4 ragazzi)
- 2 bocciati
- 1 non ammesso agli esami
- 2 ritirati (1 ragazzo e una ragazza)
- 2 espulsi (1 ragazzo e una ragazza)
Gli ascolti della II edizione
- 26 settembre 2017: 1.771.000 (share: 7,70%%)
- 3 ottobre 2017: 1.646.000 (share: 7,20%)
- 10 ottobre 2017: 1.489.000 (share: 6,50%)
- 17 ottobre 2017: 1.692.000 (share: 7,20%)
Media auditel: 1.649.500 (share: 7,15%).
TERZA EDIZIONE: promossi e bocciati
- Due promossi con lode (Beatrice Cossu e Riccardo Tosi)
- 11 promossi (5 ragazzi, 6 ragazze)
- Un bocciato (Mattias Caviglia)
- 1 non ammesso agli esami orali (Lucas Cobelli)
- Un ritirato (Ginevra Pirola)
- 4 espulsi (le gemelle Cora e Marilù Fazzini e Michael Gambuzza e Evan Nestola).
QUARTA EDIZIONE: PROMOSSI E BOCCIATI
Questa volta tutti promossi tranne 3 bocciati agli esami e 1 non ammessa agli esami (Chiara Adamuccio):
- Martina Brondin;
- Asia Busciantella Ricci;
- Francesco Cardamone.
Migliore alunna è stata eletta Roberta Maria Zacchero, a sorpresa sulla più costante Maggy Gioia. Il migliore dei ragazzi, Mario Tricca, molto noto per la sua proverbiale ansia cronica.
QUINTA EDIZIONE
1 | 27 ottobre 2020 | 2.520.000 | 11,58% |
2 | 3 novembre 2020 | 2.469.000 | 10,56% |
3 | 10 novembre 2020 | 2.476.000 | 10,56% |
4 | 17 novembre 2020 | 2.559.000 | 10,60% |
5 | 24 novembre 2020 | 2.492.000 | 11,20% |
6 | 1 dicembre 2020 | 2.558.000 | 11,40% |
7 | 8 dicembre 2020 | 2.241.000 | 9,40% |
8 | 15 dicembre 2020 | 2.529.000 | 11,20% |
PROMOSSI DELLA QUINTA EDIZIONE
- Sofia Cerio (con lode)
- Andrea Di Piero (con lode)
- Giulia Matera
- Giordano Francati
- Bonard Dago
- Usha Teoli
- Alessandro Guida
- Maria Teresa Cristini
- Davide Vavalà
- Leonardo Prezioso
- Giulia Scarano
- Luna Scognamiglio
- Luca Zigliana
- Linda Bertollo.
BOCCIATI, ESPULSI E NON AMMESSI AL COLLEGIO
- Andrea Prezioso (bocciato)
- Rahul Teoli (espulso)
- Ylenia Grambone (espulsa)
- Alessandro Andreini (espulso)
- Rebecca Mongelli (espulsa)
- Marco Crivellini (espulso)
- Simone Bettin (espulso)
- Aurora Morabito (espulsa)
- Luca Lapolla (non ammesso al Collegio)
- Mishel Gashi (non ammesso al Collegio).
PROMOSSI DELLA SESTA EDIZIONE (2021)
- Anastasia Podeschi
- Beatrice Genco
- Cristiano Karol Russo
- Edoardo Lo Faso (promosso con lode)
- Elisa Cimbaro
- Filippo Romano
- Giovanni Junior D’Ambrosio
- Lorenzo Sena
- Maria Sofia Pia Federico (promossa con lode)
- Matilde Ricorda
- Matteo Palazzo
- Raffaele Fiorella
- Rebecca Parziale
- Sara Masserini
- Valentina Comelli
- Vincenzo Rubino.
I PEGGIORI DELL’EDIZIONE 2021
- Sveva Accorrà e Gaia Cascino (entrambi ritirati)
- Davide Maroni (espulso)
- Simone Casadei (espulso)
- Alessandro Giglio (espulso)
- Federico Cangiano (espulso)
- Davide Cresta (non ammesso agli orali).
PROMOSSI DELL’EDIZIONE DEL 2022
- Zelda Nobili (Con lode)
- Davide Di Franco
- Harry Erriquez
- Priscilla Savoldelli
- Giada Scognamillo
- Giulia Wnekowicz
- Alessandro Bosatelli
- Sofia Brixel
- Mattia Patané
- Samuel Rosica
- Luna Tota
- Sabrina Bacja
- Mattia Camorani
- Gabriel Rennis
- Alessia Abruscia.
Tre i bocciati nel 2022: Elisa Angius, Ariadny Sorbello (non ammessa agli orali) e Davide Cagnes (non ammesso agli orali).
I PROMOSSI DELL’OTTAVA EDIZIONE DEL 2023
- Diego Natale (2007) – vincitore della borsa di studio
- Marta Battaglia (2007)
- Anna Garau (2008)
- Christopher Parolin (2006)
- Frida Schiavi (2007)
- Helena Del Pozzo (2005)
- Aurora Costantini (2006)
- Anita Pia Costanzo (2008)
- Cecilia D’Ammassa (2007)
- Enrico Di Clemente (2005)
- Luca Galise (2005)
- Guglielmo Grosso (2008)
- Carmelina Iannoni (2008)
- Mahdi Khouya (2005)
- Denise Pagani (2007)
- Giuseppe Puppio (2006)
- Anna Rita Santeramo (2006)
- Anna Rita Santeramo (2007).
LEGGI ANCHE
@ Riproduzione riservata
Lascia un commento